CO&IN: Un segno che resta, dal 1974

Una cartotecnica moderna, industriale nell’efficienza, artigiana nella cura.

Dal 1974 trasformiamo carta, tessuto e materiali in segni tangibili di identità.
Siamo nati a Granarolo dell’Emilia, tra fabbriche, officine e tipografie: un territorio che ha il ritmo del lavoro ben fatto.

Abbiamo imparato in oltre cinquant’anni che un cartellino non è mai solo un pezzo di carta: è il primo gesto che presenta un brand, un tocco che resta tra le dita, un piccolo oggetto che porta con sé memoria e riconoscibilità.

Per noi “TAG” non è solo un cartellino, ma un verbo: dà un nome, un’identità, un valore a ciò che produci. Dal cartellino sono nate tutte le altre soluzioni di packaging con cui ogni giorno raccontiamo l’anima dei nostri clienti, trasformando un dettaglio in un ponte tra brand e persone.

La nostra storia

  • 1974
  • 1983
  • 1986
  • 1990
  • 1994
  • 2000
  • 2013
  • 2017
  • 2018
  • 2020
  • 2022
  • 2025
  • Viene fondata CO&IN, iniziando con la rivendita di accessori per la confezione. Il nostro primo logo, un look retrò all’avanguardia per l’epoca

  • Entra in vigore l’obbligo di etichetta composizione sui capi, prime macchine stampa rotativa per etichette.

  • Prima macchina Heidelberg GTO mettifoglio tipografico per stampa offset UV con forno IST-Giardina fuori linea, prima in Italia per etichette in quadricromia offset resistenti ai lavaggi.

  • Introduzione del Computer to Plate con i primi Macintosh, Adobe Illustrator 88, Adobe Photoshop 1.0, Adobe Font Folio, Postscript 1.0, Fotounità Purup ImageMaker 80/10.

  • Prima offset 4 colori 35x50 Komori L420, si inizia a lavorare con il mercato estero, Francia in particolare.

  • Terza Komori L228 con spalmatore UV in linea, prima macchina Exacta per infilatura automatica di occhielli/cordoncini/spille nei cartellini. Ampliamento e nuova immagine.

  • Prima stampante digitale 5 colori bianco+quadricromia per dati variabili Ricoh 7100X

  • Installazione pannelli fotovoltaici pari a 100 KWh di potenza.

  • Ottenimento certificazione di sistema FSC e prima partecipazione alla fiera Packaging Première a Milano.

  • Inizio riqualificazione energetica ed estetica di uffici e produzione.

  • 2022 installazione prima KBA Rapida76 5 colori + spalmatore flexo bivalente stampa tradizionale e UV

  • Avvio GAP analysis ambientale per verifica impatto ambientale della produzione e procedure GMP per stampa imballi alimentari.

Persone, non ruoli

Il nostro team ogni giorno condivide lo stesso tavolo: designer che tracciano linee sottili come fili, stampatori che ascoltano il suono della carta e delle macchine da stampa, consulenti che trasformano domande in soluzioni.

In CO&IN il lavoro non è un dovere, ma qualcosa che ci piace davvero. Un ambiente sereno e creativo dove le idee si contaminano e prendono forma. Chi entra nel nostro laboratorio trova un partner, non un fornitore: un gruppo di professionisti appassionati che accompagna passo dopo passo, con umiltà e concretezza, per trasformare idee in materiali da toccare, vedere e sentire.

Qualità, rigore e creatività in ogni dettaglio

  • Dialogo

    Ci sediamo con te, raccogliamo visioni, obiettivi, materiali di riferimento.
  • Traduzione

    Trasformiamo le idee in prototipi, prove di stampa, campioni da sfogliare e toccare
  • Produzione interna

    Le nostre macchine, il nostro team: tutto sotto controllo, tempi certi, nessun passaggio di mano.
  • Consegna e continuità

    Piccoli lotti o produzioni complesse, sempre con la stessa attenzione e cura.

Le tecniche di stampa

Ogni tecnica di stampa è un alfabeto con cui scrivere la tua storia: il rilievo morbido del letterpress, il bagliore del foil olografico, la profondità di un bassorilievo, la carezza opaca di una plastificazione soft-touch.

  • Letterpress - stampa a rilievo tradizionale

    Stampa digitale - versatile, veloce, adatta a piccole tirature

    Ink solvente opaco - stampa con inchiostri resistenti su superfici anche non assorbenti

    Ink UV lucido spessorato - stampa con inchiostri polimerizzati ai raggi UV, effetto lucido e materico

    Ink speciali - inchiostri particolari (fluorescenti, metallici, bianchi, trasparenti, ecc.)

  • Foil a caldo - trasferimento a caldo con matrice e pressione

    Foil a freddo - trasferimento con adesivo e successivo passaggio in macchina da stampa

    Foil olografico - lamina con effetto cangiante/arcobaleno

    Foil a caldo riciclabile - gli stessi effetti distampa, con più sostenibilità

  • Bassorilievo - incisione che crea un effetto scolpito in negativo/positivo sulla superficie

    Braille lucido rilievo - stampa a rilievo leggibile al tatto, con effetto trasparente/lucido

    Plastificazione soft-touch - finitura superficiale vellutata, sensazione tattile morbida

  • Ricamo - decoro con filo, tipico di tessuti e rivestimenti

    Applicazioni - aggiunta di elementi decorativi o funzionali (patch, loghi, dettagli materici)

    Laser - incisione o taglio di precisione su diversi materiali

I materiali

Ogni materiale ha la sua voce: carte naturali che frusciano, fibre tessili che scaldano al tatto, materie che raccontano storie.

  • Carte naturali - senza patinatura, con una superficie più materica.

    Carte riciclate - prodotte con fibre riciclate, sostenibili.

    Carte tinte in pasta - colorazione integrata nella fibra, alta resistenza alla luce.

    Carte patinate - superficie liscia, adatta a stampe nitide e immagini di qualità fotografica.

    Carte marcate, goffrate e vergate - con texture superficiali per effetti tattili e visivi.

    Carte pergamenate - con effetto semitrasparente e satinato.

    Carte alto spessore - resistenti, ideali per packaging di pregio.

    Carte su misura - carte personalizzate per grammatura, colore e finitura.

  • Cotone GRS (riciclato certificato) - materiale sostenibile, naturale e certificato.

    Cotone resinato antisfilo - trattato per maggiore resistenza e durabilità.

    Filato naturale - fibre naturali come cotone e lino, per un aspetto elegante e autentico.

    Filato riciclato - proveniente da materiali rigenerati, a basso impatto ambientale.

    Raso poliestere - tessuto lucido e morbido, ideale per nastri e finiture raffinate.

    Doppioraso poliestere - più corposo, con effetto lucido su entrambi i lati.

    Grossgrain - tessuto a coste, molto resistente, dall’estetica elegante.

    Organza - tessuto leggero e trasparente, dall’effetto sofisticato.

    Lino riciclato - fibra naturale con texture distintiva, in versione sostenibile.

    Feltro - morbido e spesso, ottimo per etichette o dettagli materici.

  • Tyvek - materiale sintetico, resistente agli strappi e all’acqua, simile alla carta ma più durevole.

    Polipropilene - materiale plastico versatile e leggero.

    PET riciclato - materiale plastico riciclato, sostenibile e resistente.

La sostenibilità non è una moda, ma un gesto quotidiano

Usiamo carte riciclate, fibre naturali e filati certificati; riduciamo gli scarti, scegliamo processi a basso impatto.

Ma sostenibilità per noi significa anche etica: rispetto per chi lavora con noi, cura del territorio, relazioni responsabili e durature.

Valore riconosciuto, nero su bianco.

Le nostre scelte sono certificate da enti internazionali:

FSC®

Dal 2018 garantiamo carte provenienti da foreste gestite in modo responsabile.

OEKO-TEX®

STANDARD 100 by OEKO-TEX® garantisce sicurezza e assenza di sostanze nocive nei tessuti.

GRS

Il Global Recycle Standard, promosso da Textile Exchange, certifica qualità e tracciabilità dei materiali riciclati.

Back to top